MAMMUT JAZZ FEST
Il MAMMUT JAZZ FEST è un circuito itinerante tra i borghi storici della Valdichiana. Arezzo, Civitella, Lucignano, Cortona, Castiglion Fiorentino e Castiglione del Lago sono le tappe raggiunte in questi anni di attività. La rassegna offre una prova concreta di collaborazione tra le varie Istituzioni. Un modo per rivelare e far scoprire posti inediti e suggestivi di cui il nostro territorio è particolarmente ricco. Alla base delle proposte artistiche c’è il jazz in tutte le sue declinazioni, ma anche la ricerca e la sperimentazione di linguaggi innovativi.
Riccardo Onori Trio feat. Saturnino
Il Mammut Jazz Fest si concluderà ospitando il trio capitanato da Riccardo Onori con Michele Papadia alle tastiere e Donald Renda alla batteria, che ospiteranno uno dei più forti bassisti in circolazione: Saturnino Celani. Il concerto spazierà dal funk fino al jazz passando per il nu soul, con un groove potente ed incalzante che farà ballare tutta la Rocca del
Jazz Mania Trio feat. Stefano “Cocco” Cantini
Domenica 22 il Mammut Jazz Fest sbarca nell’antica e spettacolare cornice del Cassero a Castiglion Fiorentino con JAZZ MANIA BAND, un quartetto speciale con Marco Pezzola al piano, Maurizio “Bozorius” Bozzi al basso, Claudio Cuseri alla batteria, ospite speciale Stefano”Cocco” Cantini al sax. Un progetto musicale dedicato alla grande tradizione Jazz/fusion degli anni “70 e “80.
Roberto Cecchetto Quartet
Mammut Jazz Fest torna per il secondo anno consecutivo al Cicaleto Recording Studio per un set jazz di altissimo livello. Roberto Cecchetto – guitar Francesco Panconesi – sax Francesco Ponticelli – doublebass Alessandro Paternesi – drums
L’addio di Manny 5tet
L’Addio di Manny è un gruppo fondato dal giovane pianista romano Manny Fioretti con l’intenzione di riversare in musica varie storie di vita comune e non, tenendo come criterio di scelta dei vari musicisti quella del suono identitario. Simone Alessandrini, GIacomo Ancillotto, Marco Zenini, e Riccardo Gambatesa, quattro esponenti del jazz italiano che rispecchiano a pieno questo criterio.
T.U.N. (Torino Unlimited Noise)
TUN è “Torino Unlimited Noise”, trio formato dai musicisti Gianni Denitto (alto sax, effetti), Fabio Giachino (synth) e Mattia Barbieri (batteria/campionatori).
Dj Gruff & Gianluca Petrella
Assoluti fuoriclasse nei rispettivi ambiti musicali: DJ Gruff, protagonista indiscusso della scena hip hop italiana fin dalle sue origini e la super star internazionale del trombone Gianluca Petrella uniscono le loro musiche, creando un imperdibile mix dove basi, scomposizioni e scratch incontrano jazz e improvvisazione DJ Gruff è un disc jockey italiano conosciuto per la sua originalità nell’interpretare le tecniche
Floors
Il progetto Floors nasce nell’aprile 2017 durante il festival ‘Auand Days’ di Bisceglie per volontà di Francesco Ponticelli, Francesco Diodati e Filippo Vignato. E’ lo stesso nome della band ad evocare una musica stratificata, con uno sguardo al minimalismo e alla ricerca poliritmica ma allora stesso tempo fortemente ancorata alla melodia. Il loro repertorio è stato presentato a Umbria Jazz
Don Karate + Otonn
DON KARATE: un viaggio musicale che spazia fra elettronica, jazz ed hip hop. Don Karate sono: Stefano Tamborrino (batteria), batterista eclettico dal background variegato e ideatore del progetto Francesco Ponticell (basso), tra più importanti bassisti italiani della nuova generazione jazz, già scelto da Rava per la sua “new generation” Pasquale Mirra (vibrafono), tra i più attivi jazzisti italiani e membro
Black Atlantic + Shock the Monk + Verniani Nowell duo + Rubegni Benedetti duo
4 concerti eccezionali animeranno uno dei borghi più belli d’Italia: BLACK ATLANTIC Emanuele Parrini – violino Alípio C Neto -sassofoni Silvia Bolognesi – contrabbasso Pierluigi Foschi – batteria SHOCK THE MONK featuring Claudio Giovagnoli – sassofoni Jacopo Rossi – chitarra Riccardo Cardazzo – batteria Andrea De Donato – basso elettrico NOWELL – VERNIANI DUO Joseph Nowell – pianoforte Amedeo Verniani
Wetuba feat. Michel Godard
Da anni Ada Montellanico, cantante e compositrice tra le più importanti e originali del panorama italiano, nelle sue varie formazioni predilige gli ottoni, strumenti dalle sonorità verso cui nutre una particolare attrazione e affinità. In questa nuova avventura musicale sceglie al suo fianco Michel Godard, artista poliedrico e grande sperimentatore, uno dei più importanti e straordinari tubisti e unico in